fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Bando ISI 2015: 26 maggio il click day. Pubblicate le regole tecniche

Sicurezza-sul-lavoro1Dalle ore 16 alle ore 16,30 del 26 maggio prossimo le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo utilizzando il codice identificativo attribuito mediante la procedura di download.

È disponibile il documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento” con le istruzioni per la procedura di invio della domanda online (inoltro del codice identificativo, art. 12 dell’avviso pubblico quadro 2015).

L'INAIL ricorda all’utenza che è vietato l'utilizzo di strumenti automatici di invio (es. robot). Il loro utilizzo determina il rilascio da parte del sistema di un messaggio di errore.

AdA

Scarica le "Regole tecniche e modalità di svolgimento Isi 2015"

Scarica il "Bando Isi 2015"

Leggi tutto...

Pubblicati gli elenchi dei progetti ammessi al bando ISI 2014. Oltre 23mila domande per i 307 milioni disponibili.

bando isiSono più di 23mila le aziende che tra le ore 16 e le 16,30 del 29 maggio hanno partecipato alla seconda fase della procedura telematica per l’assegnazione degli oltre 307 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail con il bando Isi 2013 per la realizzazione di interventi di prevenzione, l’adozione di modelli organizzativi orientati alla sicurezza e la sostituzione o l’adeguamento delle attrezzature di lavoro.

Nei 30 minuti di apertura dello sportello virtuale circa l’80% delle 29mila aziende che avevano inserito i propri progetti online nel corso della prima fase – che si è svolta nel periodo compreso tra il 21 gennaio e l’8 aprile – si sono collegate di nuovo al portale dell’Istituto per inviare il codice identificativo attribuito alla loro domanda. Anche quest’anno, infatti, i fondi stanziati dal bando Isi, che in questa difficile congiuntura economica si conferma un importante strumento di sostegno economico alle imprese, saranno assegnati rispettando la priorità cronologica di arrivo del codice, fino all’esaurimento del budget assegnato a ogni regione, che tiene conto del numero complessivo dei lavoratori e dell’indice di gravità degli infortuni rilevato sul territorio.

Gli elenchi cronologici comprensivi di tutte le domande inoltrate, con l’indicazione di quelle collocate in posizione utile per l’accesso al contributo – cumulabile anche con i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle piccole e medie imprese e da Ismea – sono stati appena pubblicati sul sito Inail. Le imprese avranno poi un mese di tempo per trasmettere all’Inail tutta la documentazione prevista utilizzando la posta elettronica certificata e, in caso di conferma dell’ammissione all’incentivo, dovranno realizzare e rendicontare il progetto entro un anno.

L’ultimo bando Isi, rivolto alle aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, ha innalzato del 15% la copertura dei costi ammissibile per ciascun progetto, dal 50% al 65%, per un importo compreso tra un minimo di cinquemila euro e un massimo di 130mila (100mila nel 2012). Il limite minimo di spesa non è invece previsto per le imprese fino a 50 lavoratori che abbiano presentato progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Nel bando è stato inoltre introdotto un nuovo asse di finanziamento, con fondi trasferiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per progetti di sostituzione o adeguamento delle attrezzature messe in servizio prima del 21 settembre 1996.

I 307 milioni assegnati attraverso la procedura a sportello rappresentano la quarta e più consistente tranche di uno stanziamento complessivo pari a circa 800 milioni di euro, che l’Inail ha messo a disposizione del sistema produttivo italiano a partire dal 2010 e che comprende anche gli 80 milioni destinati nel 2012 agli interventi per la messa in sicurezza di fabbriche e capannoni nelle aree dell’Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto colpite dal terremoto.

Scarica gli elenchi

AdA

Leggi tutto...

Bando Isi 2013: dal 29 maggio l'invio telematico delle domande

BANDO ISI 2013Si svolgerà giovedì 29 maggio, dalle ore 16:00 alle 16:30, la seconda fase dell'operazione incentivi Inail, per l'assegnazione dei 307 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione delle imprese italiane con il bando Isi 2013 per sostenere la realizzazione di progetti che migliorino i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Come nelle edizioni precedenti, i fondi, ripartiti in budget regionali, saranno assegnati fino a esaurimento secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande, che potranno essere presentate in modalità telematica dalle aziende i cui progetti hanno superato la prima fase, in possesso del codice identificativo loro attribuito. Le regole e le informazioni tecniche di supporto alle imprese partecipanti all'invio online saranno pubblicate sul portale Inail entro il 22 maggio.

La prima fase della procedura si è svolta dal 21 gennaio all'8 aprile, con un livello di partecipazione che ha confermato, ancora una volta, il grande interesse del mondo imprenditoriale per l'iniziativa dell'Istituto. Sono quasi 29mila, infatti, i progetti per i quali sono stati richiesti gli incentivi, per un investimento complessivo pari a oltre 1,7 miliardi di euro.

Dopo i 60 milioni del 2010, i 205 del 2011 e i 155 del 2012, i 307 milioni previsti dal bando Isi 2013 sono il finanziamento più cospicuo messo a disposizione nell'ambito delle quattro edizioni dell'iniziativa promossa dall'Inail, che in considerazione della difficile congiuntura economica ha innalzato dal 50 al 65% la copertura dei costi ammissibili e da 100mila a 130mila euro l'importo massimo finanziabile per ciascun progetto.

AdA

Fonte: INAIL

Leggi tutto...

Sicurezza…al passo coi tempi, al via l’edizione 2014

sicurezza al passo coi tempi inail 2014Pubblicata la nuova versione del prodotto informativo ideato e realizzato dall’Inail e rivolto principalmente alle aziende per tenerle informate sulle tematiche salienti di salute e sicurezza sul lavoro. In questa nuova edizione focus aggiornato su ISI 2013 e OT24.

Un vademecum utile e aggiornato, in cui, oltre ad avere sottomano tutte le principali disposizioni inerenti i temi della prevenzione e del rispetto di norme e regole per un lavoro sicuro e senza incidenti, sono presenti tutte le delucidazioni sulle agevolazioni tariffarie e sui contributi economici a favore delle imprese che ‘investono’ sulla sicurezza. Perché è anche illustrando i benefici e le convenienze economiche che può risultare chiaro alle aziende che la prevenzione non è un costo ma un fattore di competitività. È la nuova versione di “Sicurezza…al passo coi tempi”, il prodotto multimediale che l’Inail ha realizzato, attraverso la collaborazione tra le Direzioni centrali Rischi, Prevenzione e la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp), disponibile on line sul portale dell’Istituto e su canale Sicurezza.

Con un click tutta la sicurezza punto per punto. Ideato sulla base delle esigenze espresse dall’ordine dei Consulenti del Lavoro, il prodotto contiene un’informativa generale su tutta la normativa attinente la salute e la sicurezza sul lavoro, così come espressa dal decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), e sul valore della prevenzione. E così, scorrendo le sezioni che lo compongono, passano in rassegna tutti gli argomenti trattati: dalla legislazione di riferimento alla formazione, dal sistema sanzionatorio alle responsabilità amministrative, dall’organizzazione aziendale agli attori del sistema sicurezza. Tutto scritto in maniera semplice ed esauriente, con approfondimenti posti in calce alle singole slides e con esempi concreti per chiarire dubbi e perplessità, a comporre in un quadro organico e chiaro una materia complessa, ma indispensabile per il corretto funzionamento delle aziende e per la salute di addetti e lavoratori. Solo per fare un esempio, vengono descritti tutti gli organi di vigilanza che operano oltre alle Asl, dal Corpo dei Vigili del Fuoco ai diversi ministeri, dalle Regioni e province autonome alle autorità marittime e portuali, descrivendo in maniera lineare e comprensibile competenze e responsabilità.

Prevenzione come investimento e non come costo aziendale. Punto forte di questa nuova edizione è la parte relativa alle modalità di richiesta di riduzione del premio assicurativo per la prevenzione (OT24) e quella sui finanziamenti concessi dall’Inail (in particolare il bando ISI) alle imprese che intendono realizzare interventi diretti a migliorare i livelli di salute e di sicurezza negli ambienti lavorativi. Se gli infortuni sul lavoro in Italia hanno un impatto pari a circa il 3% del Pil e ogni incidente costa in media 43mila euro (di cui solo 30mila a carico esclusivo dell’azienda), emerge con tutta evidenza che investire in prevenzione non significa soltanto aderire a un necessario obbligo di legge, ma anche realizzare significative economie di spesa. Che si traducono inoltre, come spiega opportunamente il prodotto Inail, in migliori produttività, efficienza, qualità, immagine aziendale e capacità di innovazione. Vengono così trattati in dettaglio i vantaggi economici e giuridici derivanti dall’adozione di un sistema generale di sicurezza sul lavoro (SGSL), con la diminuzione drastica dei costi diretti e indiretti e con le modalità di oscillazione del tasso assicurativo (OT24), con l’indicazione puntuale delle modalità di presentazione della domanda di richiesta. L’ultima parte, infine, è dedicata agli incentivi di sostegno alle imprese (bando ISI), con un’ampia panoramica delle informazioni disponibili e un utile riepilogo delle procedure da attivare.

Scarica il vademecum "Sicurezza... al passo coi tempi"

AdA

Fonte: INAIL

Leggi tutto...

Incentivi per la sicurezza. Bando ISI 2013 INAIL

bando-isi-inail-2013L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

I fondi a disposizione: sono resi disponibili 307,359 milioni di euro con il Bando Isi 2013. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.

Le scadenze: dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 si può inserire online il proprio progetto. Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal bando, è possibile partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di invio. Sono cumulabili con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle PMI e da Ismea).

Come accedere ai finanziamenti. Le imprese, previa registrazione sul portale Inail, hanno a disposizione una procedura informatica per l’inserimento guidato della domanda di contributo con le modalità indicate negli Avvisi regionali, attraverso semplici passaggi operativi:
•    inserimento della domanda nella sezione Servizi online e verifica delle condizioni minime di ammissibilità
•    download del codice identificativo
•    invio della domanda attraverso la procedura online nei tempi e nelle modalità previste dagli Avvisi pubblici regionali

Vai al bando

AdA

Fonte: INAIL

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS