Il 16 dicembre, presso la sede della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuta la Giornata su Responsabilità Sociale d’Impresa, Sicurezza e Antincendio. L’incontro, patrocinato anche quest’anno dall’Assessorato al Lavoro della Regione Campania, è il primo atto del Programma Regionale “Dalla Responsabilità Sociale a quella Amministrativa d’Impresa” -Dai Sistemi di Gestione della Sicurezza al Modello 231/01, che il Consorzio Promos Ricerche svolge, in diretta collaborazione con Unioncamere Campania, INAIL Campania, e Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco.
La Giornata si è aperta con i saluti di Ferdinando Flagiello - Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche - cui sono seguiti quelli dei rappresentanti degli Enti promotori, Emidio Silenzi per l’INAIL e Guido Parisi per i Vigili del Fuoco; ha portato il suo contributo Nicola Agosta, Direttore Regionale Ministero del Lavoro
Da quest’anno, il Programma registra un maggior coinvolgimento degli Ordini Professionali, dei Collegi e delle Associazioni di categoria; in rappresentanza dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, è intervenuto Giovanni Manco; per il Collegio dei Periti Industriali di Napoli è intervenuto il Presidente Maurizio Sansone, mentre Paolo Bonavolontà ha portato i saluti del Gruppo Piccola Industria dell’Unione degli Industriali di Napoli.
L’evento è stato occasione per annunciare l’attivazione del Programma che si espliciterà principalmente mediante interventi formativi “seminari” e “corsi” gratuiti per Auditor e Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza in azienda, rivolti a responsabili di imprese e loro consulenti; il programma sarà replicato presso tutte le Camere di Commercio della Campania. Quest’anno al programma è stato aggiunto un corso per Igienisti Industriali, fortemente voluto dall’INAIL Campania, che si prevede di tenere sperimentalmente a Napoli ed in un’altra provincia della Campania da definire.
L’approfondimento sulle specifiche tematiche delle innovazioni normative e sicurezza antincendio è stato curato dall’Ing. Luigi Giudice, Primo Dirigente dei Vigili del Fuoco della campania, mentre quello della diffusione della cultura della Sicurezza e sullo stato dell’arte su formazione e specificità territoriali, è stato sviluppato dal Dott. Raffaele d’Angelo, Coordinatore CONTARP INAIL Campania.
Le considerazioni finali e sono state curate, oltre che dall’Amministratore Delegato di Promos Ricerche, dal Presidente di Federmanager/SICDAI, Giuseppe Baratto e da Giovanna Antinolfi in rappresentanza dell’Assessore al lavoro del Comune di Napoli.
La giornata è proseguita con il Workshop “Gestione, manutenzione, buone prassi e proposte settoriali e territoriali”, aperto dall’intervento dell’ing. Maurizio Landolfi, Consigliere del Consorzio Promos Ricerche e titolare della Ellemme Impianti, che ha sottolineato l’importanza della manutenzione e del sistema organizzativo di supporto necessario per il buon funzionamento degli impianti e garantire una maggiore sicurezza dei lavoratori. Ha, inoltre, evidenziato l’opportunità, che il Consorzio Promos Ricerche, insieme con gli altri Enti Promotori del Programma, anche quest’anno, offrono ai rappresentanti delle aziende di usufruire della disponibilità di competenze e di corsi gratuiti per dipendenti e responsabili delle imprese in Campania. Il Comandante Provinciale, ing. Giovanni Fricano, ha portato i saluti dei Vigili del Fuoco di Napoli.
I lavori, coordinati dall’ing. Attilio Montefusco, Direttore Generale del Consorzio Promos Ricerche, sono proseguiti con gli interventi di Elena Grignani, Presidente di AIDII –Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali e di Daniela Ferrante in rappresentanza di CON.T.A.R.P. INAIL.
Particolare attenzione hanno riscontrato le testimonianze di Ciro Loffredo di ANSALDO STS, di Giuseppe Artale di ASIA, di Paola Marone, Presidente del Comitato Paritetico Territoriale di Napoli, di Salvatore Iovieno per CTP, di Giuseppe Aveta per EAV, di Pietro Navarro, per il Mercato dei Fiori di Ercolano, ed in fine di Enrico Brunori per Metropolitana di Napoli.
Alla Giornata ha preso parte un nutrito gruppo di studenti frequentanti il Laboratorio di Diritto Etica e Responsabilità Sociale, afferente al Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) della Federico II, svolto in collaborazione con il Consorzio Promos Ricerche in qualità di Sportello RSI della Camera di Commercio di Napoli e giunto alla sua terza edizione. I giovani saranno successivamente coinvolti nello sviluppo di casi di studio e buone pratiche con le imprese che hanno partecipato all’evento.
La giornata si è conclusa con un animato e fattivo dibattito tra le parti.
Scarica la locandina
Scarica il Bando