PRESENTAZIONI
SICUREZZA SUL LAVORO
- Nuovo Testo Unico D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (aggiornato a settembre 2015)
- Il “Testo Unico” Sulla salute e sicurezza dei lavoratori D.Lgs 81/08 e i sistemi di gestione
- Il Rischio biologico nei luoghi di lavoro. Dal sito INAIL
- Il comparto vinicolo e oleario. Dal sito INAIL
STRESS LAVORO-CORRELATO
Valutazione preliminare rischio stress lavoro-correlato nelle aziende sanitarie e ospedaliere: eventi sentinellla (2014). Elaborato dal Centro regionale per lo stress lavoro-correlato della Regione Lazio (Spresal ASL Roma C), in collaborazione con il “Servizio prevenzione, igiene e sicurezza ambienti di lavoro” della ULSS 20 di Verona.
Valutazione rischio stress lavoro-correlato nelle scuole. Metodo operativo completo di valutazione e gestione (2012). L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e il gruppo Spisal della Regione Veneto hanno proceduto ad adattare il modello INAIL alle specificità del contesto scolastico.
Stress lavoro-correlato (2012). Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del novembre 2010 del Ministero del Lavoro. Il “Comitato tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro” ha approvato nel febbraio 2012 questo nuovo documento elaborato dallo specifico gruppo di lavoro.
Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (2011). L’Inail ha messo a punto nel maggio 2011 un manuale di valutazione del rischio stress correlato al lavoro. Tale manuale contiene i requisiti e le indicazioni necessarie per una valutazione affidabile. Questo manuale rappresenta una evoluzione e un superamento di due documenti pubblicati nel 2010 dall’Ispesl.
La valutazione dello stress lavoro-correlato. Proposta metodologica (2010). Il presente documento, frutto del lavoro del Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro, istituito dall'ISPESL nel 2007 per l'individuazione di percorsi diagnostici condivisi in materia di rischio psicosociale e costituito sia da personale universitario che da professionisti del Servizio Sanitario Nazionale appartenenti a diverse discipline sanitarie (psicologi clinici e del lavoro, psichiatri, medici legali e medici del lavoro), vuole essere un contributo all'individuazione di metodologie applicabili alla valutazione dello stress lavoro-correlato negli ambienti lavorativi.
REACH
Regolamento (CE) 1907-2006 - REACH (Registration, Evaluation and Authorisation of CHemicals). Regolamento concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE.
Regolamento (CE) 1272-2008 - CLP (Classification, Labelling and Packaging). Il Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2008 disciplina i criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele (Classification, Labelling and Packaging - CLP) ed è destinato sia ai lavoratori che ai consumatori, applicandosi sia nell’ambito della fornitura che nell’uso di sostanze chimiche.
Regolamento (UE) 453-2010 - SDS (Safety Data Sheet). Le disposizioni per la redazione delle SDS sono presenti nel regolamento CE n 1907/2006. Le schede di dati di sicurezza SDS (Safety Data Sheet) rappresentano il documento tecnico più significativo ai fini informativi sulle sostanze chimiche e loro miscele, in quanto contengono le informazioni necessarie sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e di pericolo per l'ambiente necessarie per una corretta e sicura manipolazione delle sostanze e miscele.
LINEE GUIDA PER UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
- Linee Guida (SGSL) - Parte I
- Linee Guida (SGSL) - Parte II
- Guida Operativa
- Manuale del Sistema
- Aziende Costruzioni Indicazioni per l’applicazione nelle aziende di costruzioni
ALTRE PUBBLICAZIONI
- Linee di indirizzo SGSL - R - Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali
- Linee di indirizzo SGSL - R - Allegati
- Linee di indirizzo SGSL - MPI per l'implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nelle Micro e Piccole Imprese
- Valutazione e Gestione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato
- Linee di indirizzo SGSL - AA Sistema di Gestione Salute e Sicurezza Aziende Aeronautiche ad Ala Fissa
- Linee di indirizzo SGSL - AR per l'implementazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nelle Imprese a Rete
- Linee di indirizzo SGI - AE - Sistema di Gestione Integrato Salute, Sicurezza, Ambiente Aziende Energia
BIBLIOTECA TEMATICA
CONSULTAZIONE DELL’INTERA RACCOLTA DI LINEE GUIDA SULLA SICUREZZA DAL SITO DELL’ INAIL EX ISPESL