a Domenica 31 Dicembre 2023
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con il Consorzio Promos Ricerche e con la Scuola di Governo del Territorio, istituisce il master di II livello in “Nutrizione e igiene degli alimenti” (60 cfu). Come previsto dal bando, gli iscritti in possesso della sola laurea triennale conseguiranno il master di I livello (60 cfu).
(Decreto Rettorale n. 146 del 23/02/23)
Il Master, riservato a un massimo di 80 allievi, fornisce conoscenze approfondite nel campo della nutrizione clinica, attraverso lo studio dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni metaboliche che caratterizzano gli stati di malnutrizione. Saranno svolte attività pratiche per illustrare come elaborare terapie nutrizionali sia per soggetti sani in diversi stati fisiologici (gravidanza, allattamento, crescita, invecchiamento, sport) sia in soggetti con patologie acute e croniche (obesità, diabete, insulino resistenza, patologie cardiovascolari, renali, gastroenteriche, neurodegenerative, allergie e intolleranze).
Le aree tematiche del master comprendono: fisiologia della nutrizione; principi di nutrizione applicata; igiene degli alimenti; rischio alimentare e tutela della salute; elementi di nutrizione nei vari stati fisiologici; nutrizione e sport; elementi di nutrizione negli stati patologici, malnutrizione calorico-proteica, nutrizione artificiale; alimentazione e benessere cerebrale; alimentazione e sostenibilità ambientale; fondamenti di antropologia della dieta mediterranea: cultura e identità.
Sono previste esercitazioni pratiche per l’elaborazione di diete personalizzate in condizioni fisiologiche e patologiche. Gli iscritti al corso avranno la possibilità di installare sul proprio pc un software per l’elaborazione di diete da utilizzare durante le attività pratiche, e che resterà in dotazione ai partecipanti per tutta la durata del master.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04)
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
Possono altresì accedere alla selezione i candidati in possesso di una laurea di base triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; D.M. 270/04, in tal caso i candidati conseguiranno il Master di I livello (60 CFU).
Il piano di studi del master di I livello sarà parzialmente differenziato rispetto al piano di studi del master di II livello.
Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, stage/tirocinio, project work, studio individuale, test intermedi on line, prova conclusiva).
Le lezioni inizieranno il 25 maggio 2023 alle ore 15:00 e termineranno nel novembre 2023.
Il calendario delle attività prevede 33 lezioni di 4 ore ciascuna, organizzato in due incontri settimanali che si terranno, salvo eccezioni, in orario pomeridiano, il giovedì e il venerdì. Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato a breve sul sito del Consorzio Promos Ricerche (https://www.promosricerche.org/).
Il 27 aprile 2023 si è tenuto il webinar di presentazione del master e, nell'occasione, la professoressa Maria Pina Mollica - Direttore del master, ha tenuto una lezione introduttiva dal titolo "Obesità, infiammazione e stress ossidativo”.
Il webinar è stato registrato, pertanto, chi fosse interessato alla visione, potrà farne richiesta inviando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning sincrona, con una piattaforma che consente l’interazione tra docenti e discenti, e saranno registrate in modo da essere fruibili anche successivamente.
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all’indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it entro e non oltre le ore 23:59 del 16 giugno 2023.
SCARICA L'AVVISO DEL PRIMO ELENCO AMMESSI, PRESENTAZIONE DEL MASTER, INIZIO LEZIONI
SCARICA L'AVVISO DI PROROGA TERMINI
SCARICA L'AVVISO DEL SECONDO ELENCO AMMESSI, PRESENTAZIONE DEL MASTER, INIZIO LEZIONI
SCARICA IL SECONDO AVVISO DI PROROGA TERMINI
SCARICA IL TERZO AVVISO DI PROROGA TERMINI
SCARICA L'AVVISO DEL TERZO ELENCO AMMESSI, PRESENTAZIONE DEL MASTER, INIZIO LEZIONI
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 2.000 (+ tassa per il diritto allo studio*), pagabile in quattro rate.
Sono previste le seguenti quote speciali ridotte (vedi Art. 11 bando):
- € 1.600 (+ tassa per il diritto allo studio*) per coloro i quali risultano in possesso di lauree particolarmente attinenti alle tematiche del bando;
- € 1.300 (+ tassa per il diritto allo studio*) per coloro i quali hanno già conseguito Master e/o Corsi di perfezionamento attinenti alle tematiche del bando;
- € 1.300 (+ tassa per il diritto allo studio*) per coloro i quali hanno già un corso di alta formazione del Consorzio universitario Promos Ricerche;
- € 1.300 (+ tassa per il diritto allo studio*) per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale/magistrale presso un qualsiasi Ateneo;
- € 1.300 (+ tassa per il diritto allo studio*) per tutti gli studenti iscritti ad un Master presso un qualsiasi Ateneo.
* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina al seguente link: https://www.unisob.na.it/universita/normeamministrative/tassadirittostudio.htm
Ricevimento telefonico, prof.ssa Angela Catapano: 3385233523
SCARICA IL PIANO DI STUDI DEL MASTER