fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

L’etica fa bene alle imprese e al sistema economico

 

L’etica fa bene acsr--400x300lle imprese e al sistema economico. E’ quanto è emerso dal convegno della Fondazione della Libertà per il bene comune organizzato nella splendida cornice dell’Ara Pacis di Roma. Un binomio, quello dell’etica e dell’economia che, anche secondo il ministro del Lavoro Sacconi è ancora troppo poco applicato anche se si sta finalmente iniziando a capire che i due concetti sono inscindibili e che la loro collaborazione è di vitale importanza.
Dello stesso avviso, il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Altero Matteoli che, come presidente della Fondazione ha rimarcato l’importanza dell’etica nelle aziende per garantire una maggiore stabilità e migliori risultati economico-finanziari. Nel corso del convegno è stata anche presentata una ricerca dell’università Luiss Guido Carli che mette appunto in relazione la responsabilità sociale d’impresa (CSR) con la performance finanziaria. Secondo i contrari: la CSR è costosa, i vantaggi correlati non sono certi e i potenziali benefici finanziari sono realizzabili solo nel lungo termine e gli stessi manager non sono capaci di comprendere la responsabilità della propria impresa.
Secondo i sostenitori la CSR, invece, si legge nell’indagine, rappresenta uno strumento per rispondere alle richieste degli stakholders, gli investimenti in CSR conducono a vantaggi reputazionali, le imprese sviluppano attività di CSR per sviluppare e mantenere buone relazioni con gli stakholders stessi.
Secondo i manager, un impegno per la CSR consente di attrarre le persone più qualificate, avere un ritorno economico diretto, più empatia con il cliente, migliori rapporti con i dipendenti, attrazione di maggiori risorse economiche, maggiori opportunità di crescita, rafforzamento in azienda della cultura della responsabilità, più vantaggi competitivi, clima professionale positivo, attrazione dei migliori clienti, risparmio energetico, enfasi sui valori, aumento della fidelizzazione, maggiore credibilità aziendale e dipendenti più motivati.
Fonte: Adnkronos

Biomasse. Energie rinnovabili e risparmio energetico

 

 

poi-2007-2013Il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali - ha adottato il bando per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, lettera c) del Decreto Ministeriale del 23 luglio 2009.
Le risorse finanziarie disponibili per l’attuazione degli interventi di cui al presente decreto sono pari a 100 milioni di euro a valere sulla dotazione finanziaria assegnata all’Attività 1.1 “Interventi di attivazione di filiere produttive che integrino obiettivi energetici ed obiettivi di salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo del territorio” del POI Energia.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero

Corso di Auditor Interno di Sistemi di Gestione della Sicurezza

 

Il 19, 20 e 21 maggisafety-day-salernoo si è tenuto a Salerno il Corso di Auditor Interno dei Sistemi di Gestione della Sicurezza. Due giornate sono state incentrate sulla ISO 19011 - guida per gli Audit per i Sistemi di Gestione – e una sulla BS OHSAS 18001 – che aiuta le aziende nella salvaguardia della salute dei lavoratori – per una durata totale di 24 ore, distribuite sui tre giorni. Il Corso si è tenuto presso la Camera di Commercio IAA di Salerno.

Di seguito il programma, per ulteriori informazioni contattare il Consorzio Promos Ricerche.

PROGRAMMA DEL CORSO

19 maggio

• Sistema di accreditamento e certificazione, nazionale ed europeo e normative correlate

• Non Conformità: Trattamenti ed Azioni Correttive

• Tipologia di Audit, ricerca fattori critici

• Struttura della norma ISO 19011:2003 (1-5)

• Test di apprendimento

20 maggio

• La struttura della Norma ISO 19011:2003 (cap. 6)

• Competenza e valutazione degli Auditor – ISO 19011 cap. 7 – (parte I e II)

• Esercitazioni

21 maggio

• Quadro normativo europeo e nazionale sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro

• La normativa tecnica relativa agli aspetti della sicurezza

• I sistemi di gestione della Safety

• Introduzione ai sistemi di gestione integrata

• La norma OHSAS 18001: analisi delle prescrizioni

• Audit di processo, verifica dell’efficacia del Sistema di Gestione

• Test di apprendimento

Ai partecipanti che hanno superato la verifica finale è stato rilasciato l’attestato di “Auditor Interno” dall’ANGQ.

Modulo d’iscrizione Salerno

Invito Safety Day Salerno

Dodici stelle per i prodotti biologici: un nuovo logo per gli alimenti di qualità nell’Ue

 

stelleDodici stelle per i prodotti biologici. Dal primo luglio un nuovo logo identificherà gli alimenti di qualità nell’Ue, di Attilio Montefusco e Milena Petriccione

I consumatori di tutta Europa stanno diventando sempre più consapevoli dei benefici dell’agricoltura biologica come sistema agricolo sostenibile.

L’Italia è leader del biologico in Europa, sia per numero di operatori che per superfici agricole convertite.

Il settore ha attraversato indenne la crisi, infatti i dati degli ultimi anni parlano addirittura di una crescita nei consumi, aumentati del 7,4 per cento solo nel primo semestre 2009 (Dati Ismea). Un fatturato di circa tre miliardi di euro con ben 45 mila aziende agricole biologiche e oltre un milione di ettari di superficie coltivata.

In Campania, presso l’assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive nell’apposito Elenco Operatori Agricoltura Biologica in Campania (Erab), sono registrati, a tutto dicembre 2007, 1.488 operatori suddivisi come nella tabella in pagina.

La produzione biologica

Nell’ultimo ventennio, l’offerta di prodotti agricoli biologici è fortemente aumentata, nella maggior parte degli Stati dell’Unione Europea in quanto un numero sempre crescente di cittadini-consumatori scelgono prodotti bio.

Un ulteriore stimolo per il mercato dei prodotti biologici è dato dalle recenti riforme della politica agricola comune, che ha posto l’accento sull’orientamento al mercato e sull’offerta di prodotti di qualità che rispecchiano le esigenze dei consumatori (…).

Il nuovo Reg.CE n.834/2007 ha definito la produzione biologica come un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali.

Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale.

Nell’ambito della produzione biologica rientrano l’agricoltura, l’allevamento e le fasi di trasformazione dei prodotti ottenuti dalla produzione primaria.

L’agricoltura biologica dovrebbe fare affidamento prevalentemente sulle risorse rinnovabili nell’ambito di sistemi agricoli organizzati a livello locale.

Al fine di limitare al minimo l’uso di risorse non rinnovabili, i rifiuti e i sottoprodotti di origine animale e vegetale dovrebbero essere riciclati per restituire gli elementi nutritivi alla terra. La produzione biologica vegetale dovrebbe contribuire a mantenere e a potenziare la fertilità del suolo nonché a prevenirne l’erosione (…)

Gli elementi essenziali del sistema di gestione della produzione biologica vegetale sono la gestione della fertilità del suolo, la scelta delle specie e delle varietà, la rotazione pluriennale delle colture, il riciclaggio delle materie organiche e le tecniche colturali.

Si dovrebbe ricorrere all’aggiunta di concimi, ammendanti e prodotti fitosanitari soltanto se tali prodotti sono compatibili con gli obiettivi e i principi dell’agricoltura biologica.

La produzione animale è una componente essenziale dell’organizzazione della produzione agricola nelle aziende biologiche?(…)

I prodotti biologici trasformati dovrebbero essere ottenuti mediante procedimenti atti a garantire la persistenza dell’integrità biologica e delle qualità essenziali del prodotto in tutte le fasi della catena di produzione.

Inoltre in tali prodotti la presenza di Ogm è limitata per quanto possibile alla presenza accidentale e tecnicamente inevitabile durante la produzione.

L’agricoltura biologica è sottoposta a controlli che riguardano tutta la filiera produttiva. Nel biologico esiste un Sistema di Controllo uniforme in tutta l’Ue, creato nel tempo da appositi regolamenti comunitari che si rivolgono sia alle coltivazioni vegetali sia all’allevamento degli animali, senza trascurare l’agroalimentare. Tali controlli possono essere effettuati da tecnici di strutture pubbliche o da tecnici di enti accreditati ai sensi della norma EN 45011.

Nel 2008, oltre al succitato regolamento del Consiglio, sono stati adottati due nuovi regolamenti della Commissione (Regg. CE n. 889/2008 e n. 1235/2008) che disciplinano la produzione biologica, l’importazione e la distribuzione di prodotti biologici, nonché la loro etichettatura entrati in vigore il 1 gennaio 2009. Alcune delle nuove disposizioni riguardanti l’etichettatura entreranno in vigore dal 1° luglio 2010.

Nel Regolamento della Commissione (CE) n. 889/2008, e successive modifiche ed integrazioni, sono disciplinati tutti i livelli di produzione vegetale ed animale, dalla coltivazione del terreno e dall’allevamento di animali alla trasformazione, alla distribuzione e al controllo degli alimenti biologici. Esso riporta numerosi dettagli tecnici e rappresenta, per la maggior parte, un ampliamento del Regolamento originale sul settore biologico.

In aggiunta alla normativa Ue in materia di agricoltura e produzione biologica, gli operatori che lavorano nel settore dell’agricoltura e della trasformazione biologica devono rispettare le regole generalmente applicabili alla produzione e alla trasformazione dei prodotti agricoli.

Ciò significa che in generale tutte le norme generalmente applicabili in materia di regolamentazione di produzione, trasformazione, commercializzazione, etichettatura e controllo dei prodotti agricoli si applicano anche ai cibi biologici.

Inoltre il Regolamento prevede che dal 1° luglio 2010 sull’etichetta, sotto nello spazio visivo del logo comunitario, dovrà essere inserito il numero di codice dell’autorità o dell’organismo di controllo e il luogo di origine delle materie prime agricole.

Il codice inizia con la sigla identificativa dello Stato membro o del paese terzo, secondo i codici paese di due lettere di cui alla norma internazionale ISO 3166 (per l’Italia IT), seguono un codice di tre lettere che identifica il metodo di produzione come “bio”, che stabilisce un nesso con il metodo di produzione biologica ed numero di riferimento, composto al massimo di tre cifre, stabilito dalla Commissione o Stato Membro per gli “organismi di controllo” riconosciuti.

In pratica i prodotti ottenuti, confezionati ed etichettati anteriormente al 1° luglio 2010, a norma del Regolamento (CEE) n. 2092/91 e del Regolamento (CE) n. 834/2007, potranno continuare ad essere commercializzati, con termini che fanno riferimento al metodo di produzione biologico, fino ad esaurimento delle scorte

Relativamente allo smaltimento delle scorte, il limite temporale massimo previsto arriva al 1° gennaio 2012. Circa i materiali da imballaggio prodotti a norma dei Regolamenti (CEE) n. 2092/91 è (CE) n. 834/2007, potranno continuare ad essere utilizzati per i prodotti commercializzati con termini che fanno riferimento al metodo di produzione biologico, fino al 1° gennaio 2012, a condizione che i prodotti siano conformi al regolamento (CE) n. 834/2007.

Nuovo marchio

Al termine del concorso bandito dall’Ue, circa 500 milioni di cittadini, hanno scelto il nuovo logo che contrassegnerà i prodotti biologici confezionati dal prossimo primo luglio.

Il logo vincente “Euro-leaf” o Eurofoglia è la raffigurazione stilizzata di una foglia delimitata da dodici stelle bianche, simbolo dell’Ue, su uno sfondo verde con al centro una cometa.

L’utilizzo del logo in etichetta, diventerà obbligatorio assieme al luogo di produzione ed alle altre indicazioni menzionate, per i prodotti biologici dei Paesi Ue e facoltativo per alimenti provenienti da paesi terzi. Esso indicherà che i prodotti sono stati ottenuti in conformità al Regolamento Ue sull’agricoltura biologica e pertanto promuove la fiducia dei consumatori riguardo all’origine e alla qualità dei loro alimenti e bevande.

Il vantaggio maggiore, derivante dall’applicazione del logo biologico Ue, sarà che i consumatori negli Stati Membri potranno facilmente identificare i prodotti biologici, indipendentemente dalla loro origine.

Il logo non può essere modificato né combinato con altri elementi, ma è possibile solo affiancarvi altri marchi nazionali o privati già esistenti. Al fine di migliorare l’identificazione di tutti i prodotti oltre a questo nuovo simbolo sono previsti altri elementi quali il numero di codice standardizzato dell’organismo ed il luogo di produzione delle materie prime agricole che entrano nella composizione del prodotto. Le produzioni biologiche vengono certificate da Organismi di Controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, le analisi sui prodotti in commercio condotte da laboratori accreditati e i controlli pubblici effettuati mediante ispezioni direttamente in azienda, per verificare che si rispettino i requisiti legali. Solo rispettando tali requisiti i prodotti possono essere venduti come biologici e guadagnare il diritto di portare il logo Euro-leaf.

I numeri nella regione

Sezione Sottosezione

1) Produttori Agricoli a) – Aziende “biologiche” 636

b) – Aziende “in conversione” 345

c) – Aziende “miste” 295

2) Preparatori 210

3) Raccoglitori dei prodotti spontanei 2

Totale 1488

Sono quasi millecinquecento gli operatori attivi nel settore biologico

Olio d’oliva, regole per la filiera

 

Dall’inserto Agrimed de Il Denaro di gennaio: Olio d’oliva, regole per la filiera.  La commercializzazione dei prodotti e le normative per chi vende e chi consuma
Attilio Montefusco e Milena Petriccione

L’ulivo (Olea europaea L.) è un albero leggendario, tipico del paesaggio del bacino del Mediterraneo, conosciuto fin dall’antichità per i suoi frutti (drupe), che sono utilizzati sia per l’estrazione dell’olio che per il consumo diretto nell’alimentazione. Era conosciuto già dagli Egizi come simbolo di pace e di concordia, di sapienza e di prosperità, è stato poi coltivato dai Greci e dai Romani che estraevano dai suoi frutti l’olio utilizzato per uso alimentare ma anche per uso aromatico e balsamico, oltre che per far ardere lampade e torce. La sua coltivazione iniziata nell’antichità grazie a diversi popoli e culture, si estende tra il 35° e il 45° parallelo di latitudine Nord, dove il clima temperato ben corrisponde alle sue esigenze colturali. L’ottenimento di un prodotto di qualità elevata è correlato al grado di maturazione delle olive al momento della raccolta ed influenza in particolar modo le caratteristiche organolettiche e il colore dell’olio. Il giusto grado di maturazione è rappresentato dall’invaiatura, cioè quando si ha il viraggio della buccia dal verde intenso ad una colorazione finale che varia, secondo la cultivar, al rosso porpora e al nero. Una raccolta molto precoce dà oli di colore verde intenso con note di amaro e piccante mentre una raccolta tardiva dà oli con maggiore acidità (e minor quantità di acidi polinsaturi) unita a un fruttato dolce. La qualità dell’olio è influenzata anche dallo stato sanitario dei frutti, dalle modalità di raccolta, di trasporto al frantoio e dalla molitura. L’olio d’oliva possiede qualità organolettiche e nutritive che gli permettono di avere un mercato ad un prezzo elevato, tenuto conto dei costi di produzione, rispetto alla maggior parte degli altri grassi vegetali. Vista questa situazione di mercato, sono state stabilite nuove norme di commercializzazione, contenenti in particolare norme specifiche in materia di etichettatura, complementari a quelle previste per i prodotti alimentari.

Caratteristiche

L’oliva è un frutto ricco d’acqua (circa il 50 per cento del suo peso) e l’estrazione dell’olio può avvenire con mezzi puramente naturali. ” sufficiente ridurre le olive ad una pasta con un’operazione di molitura e poi sottoporla a spremitura o a centrifugazione per ottenere la separazione dell’acqua e dell’olio dalle parti solide del frutto. Successivamente, poiché l’acqua e l’olio non sono miscibili, è facile separarli per centrifugazione. Gli oli vengono definiti “vergini” quando sono ottenuti dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici, che non causano alterazioni del prodotto, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione. In base alle normative vigenti (Reg. CE n. 2568/91) gli oli vergini vengono classificati in relazione a determinate caratteristiche chimiche, prima fra tutte l’acidità libera (espressa in grammi di acido oleico per 100 grammi di olio).

Gli oli di oliva vergini sono quelli commestibili per eccellenza e sono l’”olio extra vergine di oliva” e l’”olio di oliva vergine “, così definiti in base alla loro acidità ed in particolare il primo deve avere un’acidità massima dello 0,8 per cento ed il secondo del 2 per cento. Tutti gli oli con un’acidità superiore al 2 per cento non sono commestibili e vengono denominati “olio di oliva vergine lampante”. Tali oli possono essere raffinati ed utilizzati nella preparazione del cosiddetto “olio d’oliva”; quest’ultimo, infatti, viene ottenuto dalla miscelazione dell’olio di oliva vergine con olio d’oliva raffinato fermo restando l’ obbligo di esprimere un tenore di acidità libera inferiore all’1 per cento.

Durante il processo di molitura si forma la sansa composta dai residui del frutto dell’ulivo e dai frammenti del nocciolo, da cui si ricava nei sansifici l’”olio di sansa greggio” mediante il trattamento con solventi (sostanze chimiche). L’olio di sansa greggio e l’olio di sansa raffinato non sono commestibili a meno che quest’ultimo non venga mescolato con olio di oliva vergine ottenendo un olio con un tenore di acidità libera inferiore all’1 per cento (“olio di sansa di oliva”). Esso risulta commestibile ma ha una composizione e proprietà completamente differenti, ed è un olio di minor pregio e costo.

Commercializzazione

Gli oli d’oliva commestibili, destinati al consumatore, in base a quanto stabilito dal Reg. CE 1019/2002, devono essere messi in vendita esclusivamente preconfezionati in recipienti, della capacità massima di 5 litri provvisti di un sistema di chiusura che perda la sua integrità dopo la prima utilizzazione, anche se acquistati direttamente dal frantoio o presso la sede privata del piccolo produttore locale.

Gli oli destinati alla preparazione dei pasti nei ristoranti, ospedali, mense o altre collettività simili possono essere preconfezionati in recipienti di capacità massima non superiore a venticinque litri e non sono soggetti a sistemi di chiusura di garanzia.

L’etichettatura

Le indicazioni da riportare in etichetta sono previste sia dalla normativa generale in materia di etichettatura (D.Lgs. 109/92) presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, emanato in attuazione dell’apposita direttiva comunitaria, sia da normative comunitarie che nazionali specifiche di settore.

Il consumatore deve essere informato e venire a conoscenza di alcune informazioni simultaneamente; infatti, tre delle indicazioni obbligatorie (denominazione del prodotto, quantità e termine minimo di conservazione) debbono apparire nello stesso campo visivo.

Sull’etichetta devono essere presenti altre formazioni facoltative delle lavorazioni “a freddo”, delle indicazioni relative all’acidità e di quelle concernenti le caratteristiche organolettiche. L’indicazione dell’origine geografica “Olio Italiano” potrà essere riportata solo nel caso in cui l’olio vergine, o extra vergine sia stato ottenuto in Italia da olive italiane. Nel caso di miscele, si potrà indicare l’origine della quota prevalente dell’olio a condizione che la stessa sia almeno pari al 75 per cento.

L’etichettatura nutrizionale per gli oli di oliva comporta l’elencazione, nell’ordine, delle indicazioni relative al valore energetico e alla quantità di proteine, di carboidrati e di grassi e che è obbligatorio far riferimento alla quantità di acidi grassi saturi, quando si indica la quantità di una delle seguenti sostanze: acidi grassi polinsaturi, acidi grassi monoinsaturi e colesterolo. Tali norme si sono rivelate insufficienti ad evitare che i consumatori siano indotti in errore sulle reali caratteristiche e l’origine di taluni prodotti; quindi, a partire dal 1° luglio 2009 è entrato in vigore il Regolamento (CE) n. 182/2009, che ha introdotto nuove norme di commercializzazione dell’olio di oliva. Le modalità applicative di questo regolamento sono state recepite dal Decreto del Mipaaf (Ministero Politiche Agricole, Ambientali e Forestali) del 10 novembre 2009. In linea con le norme di tracciabilità della legislazione alimentare europea, è stata introdotta l’etichettatura di origine obbligatoria, a tutela sia del consumatore che ha il diritto di sapere che cosa sta comprando sia dei produttori che devono essere in grado di impiegare metodi di produzione di qualità e, facendoli conoscere opportunamente, di utilizzarli come strumenti di marketing. Nella Comunità Europea, una parte significativa degli oli di oliva vergini ed extra vergini è costituita da miscele di oli originari di vari Stati membri e paesi terzi, con il presente regolamento è diventata obbligatoria l’indicazione dell’origine sull’etichetta delle suddette miscele. Tali disposizioni consentiranno di abolire le norme precedenti relative all’indicazione in etichetta dell’”origine predominante”, che risultavano complesse da applicare, difficili da controllare e potenzialmente fuorvianti.

Miscele europee

Nel caso di miscele di oli di oliva ottenuti da oli provenienti da Stati membri o paesi terzi, in etichetta dovrà essere apposta una delle seguenti diciture: “miscela di oli di oliva comunitari” oppure un riferimento allo Stato d’origine comunitario; “miscela di oli di oliva non comunitari” oppure un riferimento al Paese d’origine non comunitario; “miscela di oli di oliva comunitari e non comunitari”oppure un riferimento allo Stato d’origine comunitario e non comunitario.

Il consumatore leggendo con attenzione l’etichetta presente sulla confezione di olio sa esattamente cosa sta comprando ed ha la possibilità di distinguere il prodotto italiano dagli oli di oliva provenienti da altri Paesi comunitari e non comunitari.

Le indicazioni in etichetta

Voci obbligatorie

1.Denominazione di vendita

2.Indicazione “Olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici” (per l’olio extravergine);

“Olio di oliva ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”(per l’olio di oliva vergine).

3.Riferimenti al responsabile commerciale (nome e/o marchio, indirizzo).

4.Sede dello stabilimento di confezionamento con codice alfanumerico identificativo della provincia.

5.Indicazione dell’origine, secondo quanto stabilito dal Reg. Ce 182/09.

6.Quantità.

7.Termine minimo di conservazione indicato almeno con mese/anno.

8.Lotto (facoltativo se il termine minimo di conservazione è riportato con l’indicazione del gg/mm/aaaa).

9.Modalità di conservazione (es. Conservare al riparo dalla luce)

Voci facoltative

1.Indicazioni relative al metodo estrattivo quali “prima spremitura a freddo” oppure “estratto a freddo”, secondo quanto stabilito dal Reg. CE 1019/02.

2.Indicazioni relative alla caratteristiche organolettiche.

3.Indicazioni relative all’acidità massima, ma solo se accompagnate dalle indicazioni (riportate in caratteri della stessa grandezza) relative all’indice dei perossidi, del tenore di cere e dell’assorbimento ultravioletto.

4.Indicazioni relative agli abbinamenti gastronomici del prodotto.

5.Ulteriori indicazioni in riferimento all’azienda produttrice (es. certificazioni, riconoscimenti, ecc.).

Le prospettive della Responsabilità Sociale in Italia

 

L’impegno dresponsabilita-sociale-impresa-italia-contro-crisi-economicaelle imprese per un futuro sostenibile. E’ questo il tema del Sodalitas Day che si svolgera’ a Milano, presso l’Auditorium Assolombarda, il prossimo 26 aprile, in occasione del 15esimo anniversario della Fondazione Sodalitas.

Per l’occasione la Fondazione presentera’ i risultati inediti della Ricerca ‘Le prospettive della Responsabilita’ Sociale in Italia’, realizzata con Gfk Eurisko. Si tratta della prima indagine sul tema condotta intervistando individualmente i Top Manager delle piu’ importanti imprese che operano nel nostro Paese.

Per la prima volta i trend di sviluppo della Csr e della Sostenibilita’ vengono tracciati da una prospettiva privilegiata: quella delle imprese leader del mercato italiano, piccole e grandi, italiane e multinazionali, di ogni settore di mercato, impegnate ogni giorno a fare della Sostenibilita’ una leva fondamentale per essere competitive.

Tra gli aspetti approfonditi dall’indagine anche l’impatto della crisi sulle strategie di responsabilità sociale, l’impatto economico della Sostenibilità, le specificità del mercato italiano. Il quadro emerso dall’Indagine sarà un punto di riferimento per le sempre più numerose imprese che decideranno di fare della Sostenibilità una scelta strategica.

Tutti i risultati della ricerca saranno commentati da protagonisti del mondo dell’impresa (Diana Bracco, Giorgina Gallo, Pietro Guindani, Alessandro Laterza, Gerlando Lauricella, Corrado Passera, Marco Tronchetti Provera) e del sistema confindustriale (Emma Marcegaglia, Alberto Meomartini, Alessandro Laterza), con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni (Letizia Moratti, Maurizio Sacconi, Stefano Zamagni) e degli stakeholders maggiormente sensibili alla Csr.

Nel pomeriggio sono invece previste quattro sessioni di approfondimento dedicate alle principali sfide che le imprese dovranno affrontare nei prossimi anni per lo sviluppo sostenibile.

Fonte: Adnkronos

I rischi dell’elettricità: focus sugli incidenti in casa

 

Il Censis ha recentemente presentato i principali risultati del “Attacchiamo-la-spinaLibro bianco sulla sicurezza elettrica domestica” rilevando che ben 241mila incidenti sono provocati da cause elettriche.
In Italia ogni anno avvengono quasi 4 milioni di incidenti domestici, il 6% dei quali (241mila) risultano appunto ascrivibili a cause elettriche.

Di questi ultimi, il 17% (corrispondente a quasi 42mila eventi l’anno) causano infortuni per le persone, il 2,7% (ossia circa 6500) di una certa gravità (con visite mediche e ricoveri), il 40% (oltre 93mila)provoca danni ad apparecchi elettrici, il 17% (41mila) danni all’abitazione. Un incidente elettrico su dieci genera un incendio. E’ risultato che nelle abitazioni con impianti non a norma gli incidenti sono stati più frequenti e più gravi,infatti negli ultimi cinque anni il 5,8% delle famiglie che vivono in case con impianti non a norma ha avuto un incidente da cause elettriche (contro il 3,2% delle famiglie con impianti a norma) e il 27,7% di questi incidenti ha provocato danni alla salute delle persone (contro il 5,7%). Gli incidenti domestici provocati da cause elettriche determinano ogni anno un costo per la collettività che supera i 204 milioni di euro,di questi 71 milioni risultano a carico dello Stato e 133 milioni a carico delle famiglie. Ciò vuol dire che ogni incidente mediamente costa alla collettività circa 840 euro tra spese di ristrutturazione dell’abitazione,sostituzione delle apparecchiature,spese mediche (ricoveri,visite specialistiche,medicine), interventi dei Vigili del Fuoco.

Continua su Il Denaro.it

Sintesi della ricerca

Formazione certificata: a Napoli un progetto pilota

 

manager-azienda-formazion

Dal mondo dell’associazionismo uno schema innovativo: la specializzazione per aree diventa un fattore di competitività. L’obiettivo è combattere la dequalificazione professionale

Formazione specializzata e certificata per essere più competitivi sul mercato professionale: è l’obiettivo di un progetto a cui lavora il Sindacato forense di Napoli e che prenderà forma probabilmente nella prossima primavera, quando si sarà esaurita la campagna per il rinnovo dei consigli degli Ordini.

In questo modo si gioca quasi d’anticipo, nella convinzione che, rispetto alle tendenze liberalizzatrici che oggi investono il settore dei servizi professionali, proporsi con profili di competenza ben individuati possa essere una scelta strategica per presentarsi alla clientela in modo vincente. Un’iniziativa che, fra l’altro, potrebbe combattere il precariato e la dequalificazione professionale che penalizzano soprattutto le componenti più giovani dell’avvocatura e che sono fenomeni particolarmente avvertiti nel Mezzogiorno.

Continua a leggere su Il Denaro.it

Impianti di cogenerazione: i requisiti di alto rendimento

 

Il Decreto Ministeriale 4 agosto 2011 definisce i criteri per il riconoscimento della Condizione di Alto Rendimento (in sigla Car) per gli impianti di cogenerazione,validi a partire dal primo gennaio 2011, completandolo con il recepimento della direttiva 2004/8/CE, già iniziato con il decreto Legislativo numero 20 del 2007. Il Gestore dei Servizi Energetici ha reso disponibile sul proprio sito (www.gse.it) una nuova sezione dedicata alla Cogenerazione ad Alto Rendimento (Car) da cui è possibile scaricare la modulistica per le richieste di riconoscimento Car e di accesso al regime di sostegno (i cosiddetti “Certificati Bianchi”), oltre alle istruzioni operative per la presentazione delle stesse. Le unità di cogenerazione hanno diritto, per ciascun anno solare in cui soddisfino i requisiti Car, all’emissione dei “Certificati Bianchi” (o “Titoli di Efficienza Energetica”) di tipologia II in numero proporzionale al risparmio energetico realizzato.

Continua a leggere su Il Denaro.it

Primo Rapporto dell’Osservatorio Accredia

 

L’Osservatorio Accredia si pone l’obqualitiettivo di monitorare le dinamiche, i cambiamenti, gli elementi di forza e le criticità del settore della certificazione, con particolare riguardo al segmento dei Sistemi di Gestione per la Qualità.
Si intende in questo modo stimolare una riflessione sugli strumenti e le modalità per rafforzare un comparto - quello della certificazione - dinamico, ricco di competenze specialistiche e che offre un contributo di rilievo al terziario avanzato in Italia, con 168 Organismi di Certificazione e un giro d’affari che supera i 260 milioni di euro annui.
Sono oltre 90.000 le aziende e quasi 160.000 i siti produttivi dotati di certificazione di qualità in Italia; un buon risultato in termini di presidio di mercato, che va tuttavia consolidato attraverso il rafforzamento di opportune strategie.
I temi trattati nel primo Rapporto dell’Osservatorio Accredia “Innovazione e modernizzazione di qualità per la crescita del Paese. Il sistema delle certificazioni per la competitività” riguardano l’inquadramento della qualità come strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale, il posizionamento della certificazione di qualità e la visione del mercato così come emerge dalle opinioni degli Organismi di Certificazione, le prospettive di crescita della certificazione secondo le imprese che ne fanno ricorso.
Viene inoltre proposta una misurazione della crescita in qualità (in senso lato) per quattro differenti dimensioni del sistema sociale ed economico italiano: il tessuto produttivo, il sistema dell’offerta di servizi al cittadino, la qualità della vita e la tutela e la conservazione dell’ambiente.

Scarica il Rapporto

Leggi anche il dossier pubblicato su U&C di gennaio 2012

Sottoscrivi questo feed RSS