a Venerdì 31 Ottobre 2025
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Consorzio Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio istituiscono la seconda edizione del master di II livello “Esperto in Europrogettazione. Presentazione, gestione e rendicontazione di un progetto”, per l’Anno Accademico 2024/2025, di durata annuale.
(Decreto Rettorale n. 175 del 7/03/2025)
Il Master intende formare esperti in europrogettazione, specializzati nelle procedure operative per la presentazione di richieste e gestione delle diverse tipologie di finanziamenti europei e progetti del PNRR. L’attività formativa si rivolge a professionisti che operano all'interno di enti pubblici e imprese pubbliche e private di ogni dimensione, studi professionali, agenzie europee.
Il master rappresenta un arricchimento curriculare e formativo anche per chi già opera nel settore, all’interno delle pubbliche amministrazioni o nelle imprese pubbliche e private, e costituisce un titolo utile per i concorsi nella pubblica amministrazione e per l’inserimento nelle aziende pubbliche e private. Il master rappresenta una opportunità per accedere anche nei ruoli dirigenziali pubblici e privati, o per concorrere al conferimento di incarichi di tipo temporaneo. Il master offre anche l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per lavorare in autonomia o alle dipendenze di aziende private, e per prestare attività di alta consulenza ed assistenza.
Il percorso del master è suddiviso in 8 moduli:
- Governance e Istituzioni Europee;
- Il mondo dei finanziamenti europei e il PNRR;
- Il Project Cycle Management e la Logical Framework Analysis;
- Metodologie di Project Management;
- Il data management plan;
- Pianificazione finanziaria e rendicontazione;
- La Comunicazione nei progetti europei Open Science e Open Acces;
- Horizon Europe: come scrivere e gestire una proposta di successo.
Il percorso prevede case study di successo e insuccesso. Prevede anche alcuni laboratori e seminari dedicati a: la co-creazione nella progettazione europea; etica e GDPR nei progetti europei; le questioni di genere nei progetti europei; l'inglese per l'European Project Management; Open Science e Open Acces. Alcuni project work completeranno il percorso formativo.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione del master in II livello (60 CFU), senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04)
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
Possono altresì accedere alla selezione i candidati in possesso di una laurea di base triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; D.M. 270/04, in tal caso i candidati non conseguiranno il Master di II livello (60 CFU) bensì il Master di I livello (60 CFU).
Possono, altresì, presentare domanda di partecipazione al concorso coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico con decreto di equipollenza conseguito presso Università straniere. Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane, dovranno richiederne la valutazione unicamente ai fini dell'ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata al seguente link: https://www.unisob.na.it/universita/normeamministrative/reg_titoli_esteri.htm?vr=1.
Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, stage/tirocinio, project work, studio individuale, test intermedi on line, prova conclusiva).
Il percorso formativo, salvo variazioni per esigenze organizzative, si articolerà in due lezioni settimanali on line, in modalità sincrona, da aprile 2025 ad ottobre 2025 (con sospensione dalla seconda decade di luglio alla prima settimana di settembre).
Le lezioni si terranno, salvo eccezioni, in orario pomeridiano, con inizio alle ore 15:00, di norma il lunedì e il giovedì, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito web del Consorzio universitario Promos Ricerche.
Il Master si svolgerà in modalità integralmente telematica, con una piattaforma che consente l'interazione tra docenti e discenti, ma le lezioni saranno registrate e fruibili anche successivamente.
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all’indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it dall'11 marzo 2025 entro e non oltre le ore 23:59 del 7 aprile 2025.
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 2.200 (+ tassa per il diritto allo studio*).
Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
-1^ rata: € 550 + tassa per il diritto allo studio all'atto dell'iscrizione;
-2^ rata: € 550 entro il 30 maggio 2025;
-3^ rata: € 550 entro il 31 luglio 2025;
-4^ rata: € 550 entro il 30 settembre 2025.
* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina al seguente link:
https://www.unisob.na.it/universita/normeamministrative/tassadirittostudio.htm
RIDUZIONI ECONOMICHE:
Per tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione, delle Regioni, dei Comuni, delle aziende partecipate, nonché per gli appartenenti delle Forze dell’Ordine e per tutti coloro che hanno già frequentato un master presso l’Università Suor Orsola Benincasa o master e corsi di alta formazione presso il Consorzio universitario Promos Ricerche la quota d’iscrizione è ridotta a € 1400,00 + €160,00 tassa per il diritto allo studio universitario. In questi casi le modalità̀ di pagamento delle rate osserveranno il seguente calendario:
-1^ rata: € 550+ tassa per il diritto allo studio all'atto dell'iscrizione (se dovuta);
-2^ rata: € 400 entro il 30 maggio 2025;
-3^ rata: € 450 entro il 31 luglio 2025.
Programma “PROMOS DOPPIA ISCRIZIONE”
Con il programma PROMOS DOPPIA ISCRIZIONE il Consorzio interuniversitario Promos Ricerche ha messo in atto le indicazioni del Ministero e adeguato le procedure di immatricolazione, facilitando chi intende approfittare della possibilità di effettuare la doppia iscrizione e regolamentando il riconoscimento di attività formative svolte in ciascuno dei due Corsi. Di seguito le agevolazioni per il presente Master:
Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea triennale/magistrale presso un qualsiasi Ateneo e per gli studenti iscritti a Master e/o corsi di specializzazione presso qualsiasi Ateneo la quota di iscrizione al Master è ridotta a € 1000,00.
In questi casi le modalità̀ di pagamento delle rate osserveranno il seguente calendario:
-1^ rata: € 550+ tassa per il diritto allo studio all'atto dell'iscrizione (se dovuta);
-2^ rata: € 200 entro il 30 maggio 2025;
-3^ rata: € 250 entro il 31 luglio 2025.
Le riduzioni economiche non sono cumulabili.
Compatibilità/Incompatibilità
Legge n. 33 del 12 aprile 2022 e del DM n. 930 del 29 luglio 2022
Consulta l’Articolo 12 del Bando
Per informazioni amministrative e didattiche:
CONSORZIO PROMOS RICERCHE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.promosricerche.org
tel. 081.4109140 – 081.5801335 (lunedì – venerdì, 9.00 – 13.00)
Per problemi tecnici:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.