Elenco delle altre pubblicazioni

MULTIMEDIALI

Università in Campania

Realizzato in collaborazione con le università della Campania e IBM. Presentazione delle realtà accademiche della Campania realizzato in occasione del G7 e dell’incontro delle università del Mediterraneo. Anno 1994

Orientamento Universitario 1999

Realizzato in collaborazione con FSE, Progetto P.Or.T.A. e Università Federico II. Guida rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che intendono iscriversi all’Università. Il CD si propone come strumento pratico e di facile applicazione per aiutare lo studente ad orientarsi all’interno del mondo universitario anche in relazione ad attitudini, interessi, aspirazioni. La guida presenta anche i programmi analitici di tutti gli insegnamenti. Anno 1999

Rete di Collegamento Imprese-Consumatori

Realizzato in collaborazione con CCIAA e ASSEFOR CAMERE, la guida è rivolta ai consumatori ed alle imprese per introdurli a norme, disciplinari, gestione della qualità e controllo budget nel settore alimentare, ambientale, aziendale. Anno 2000 Itinerario enologico della Provincia di Caserta L’Itinerario enologico della provincia di Caserta è un’iniziativa realizzata nell’ambito delle attività volte a valorizzare le risorse del territorio per promuovere i vini casertani, esaltandone il ruolo di attrattiva turistica. Realizzato con la CCIAA di Caserta, Anno 2000 Agrinapoli – Nodo agroalimentare www.agrinapoli.org è parte integrante di una iniziativa progettuale volta alla realizzazione di uno studio e di una rete sperimentale telematica per una serie di aziende agricole campioni da inserire in un sistema di informazioni internet finalizzato ad una gestione aziendale delle stesse. Realizzato con la CCIAA di Napoli, Anno 2000

In cucina con sicurezza

Rete di collegamento e interscambio con Imprese/Consumatori/Federcasalinghe. Realizzato con C.C.I.A.A. di Napoli e Assefor Camere. L’HACCP come criterio di prevenzione domestica. Anno 2001

– Sistema Informativo Territoriale delle imprese Operanti con l’Estero

Sistema Informativo Territoriale – “S.S. Appia” CD

Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) S.S. Appia è uno strumento previsto dal Programma Operativo Regionale (POR) 2000-06 della Regione Campania, finalizzato alla realizzazione di strategie di sviluppo territoriale sulla base delle caratteristiche delle zone interessate. Anno 2008

Sicurezza alimentare e tracciabilità. Norme e regolamenti PDF – CD

Nel settore agroalimentare è in atto una vera e propria “rivoluzione” che vede protagoniste le imprese ed i consumatori. La nuova concorrenza sul piano internazionale e la domanda di qualità e sanità delle produzioni sta facendo cambiar pelle ad un settore da sempre sensibile ai nuovi orientamenti. Con questa pubblicazione la Camera di Commercio di Napoli, attraverso la sua azienda speciale Agripromos, intende dare un strumento operativo diretto ai consumatori in tema di tracciabilità, trasparenza, elementi nutrizionali, consigli, ecc. Anno 2009

Itinerario enologico della provincia di Caserta Sito

L’Itinerario enologico della provincia di Caserta è un’iniziativa della Camera di Commercio, realizzata dal Consorzio Promos Ricerche, nell’ambito delle attività volte a valorizzare le risorse del territorio per promuovere i vini casertani, esaltandone il ruolo di attrattiva turistica.

LIBRI, RAPPORTI e COLLABORAZIONI EDITORIALI

Banca dati della ricerca scientifica in Campania

Realizzato in collaborazione con IRI e Camera di Commercio di Napoli. I tre volumi raccolgono 1.415 schede anagrafiche con i dati della ricerca e dei finanziamenti rilevati tramite un’indagine nelle università, istituti e centri, privati e del CNR. Anno 1991

Carta agroturistica del Parco Nazionale del Vesuvio

Guida redatta a scopo divulgativo per consentire una visione d’insieme delle caratteristiche e delle potenzialità culturali, produttive e territoriali dell’intera area vesuviana. Anno 2000

Luoghi natura colori sapori di Napoli Edizione I

Realizzato con la CCIAA di Napoli: “Indagine conoscitiva sulla realtà produttiva della provincia di Napoli sui prodotti tipici agroalimentari ed il vivaismo ornamentale e loro collocazione all’interno delle aree naturali”. Il volume evidenzia lo stretto legame tra realtà naturali del territorio provinciale individuando precisi itinerari turistici, collegandoli alla tipicità dei prodotti tradizionali. Anno 1997

Documenti e marchio di “Terra delle Sirene”

Studio per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici della penisola sorrentina: arance limoni e limoncello. Realizzato con la CCIAA di Napoli. Brochure illustrativa contenente indicazioni territoriali, curiosità gastronomiche, nonché il disciplinare tecnico di produzione utilizzato per l’ottenimento del marchio di tutela della qualità per il tradizionale liquore di limoni di Sorrento e Capri. Anno 1997

Compratipico “Sapore e genuinità”

Realizzato con la CCIAA di Napoli per l’acquisizione di tecniche di promozione e di valorizzazione di prodotti tipici e di sensibilizzazione e di orientamento dei produttori agricoli. Anno 1998

“Adotta una dieta” e il gioco del mangiar sano

Realizzato con la CCIAA di Napoli, questo volume è parte integrante di una serie di strumenti messi a punto per la realizzazione di una ricerca sul tema della “Educazione alimentare” per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie al consumo di prodotti agro-alimentari della tradizione culturale mediterranea ed il consumo di prodotti agro-alimentari campani. Lo scopo del gioco è quello di avvicinare i ragazzi al modello alimentare “mediterraneo”, basato sui sani, nutrienti e gustosi prodotti campani. Anno 1998

Luoghi natura colori sapori di Napoli Edizione II

Riedizione del volume: “Luoghi natura colori e sapori di Napoli e della sua provincia”. A fronte delle numerose richieste, la Camera di Commercio di Napoli ha finanziato una indagine suppletiva ed un aggiornamento per la riedizione della guida, che è stata anche tradotta nelle tre lingue ufficiali della Unione Europea (francese, inglese, tedesco). Realizzato con la CCIAA di Napoli. Anno 1999

Strumenti per la certificazione di qualità di prodotti tipici

Realizzato con la CCIAA di Napoli e l’Assessorato alla Agricoltura della Regione Campania. La guida rappresenta un “vademecum” per gli operatori del settore e compendia in un unico volume tutte le procedure tecniche ed amministrative e le principali disposizioni legislative per ottenere i riconoscimenti previsti dalla attuale normativa. Anno 1999

Ecocompatibilità – Agricoltura e Turismo

Guida per gli operatori agricoli del Parco Nazionale del Vesuvio redatta per promuovere una valida alternativa al tradizionale modo di produrre nel settore primario, nel rispetto dell’ecosistema. Realizzato con la CCIAA di Napoli, Anno 2000.

Analisi dell’organizzazione della filiera del pomodoro

– Itinerari casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica

– Guida-“Libretto di manutenzione del fabbricato

– “Customer satisfaction” 2005-09 Metrò del Mare

– Doc. per DOP e IGP di:kaki, ciliegia e percoca napoletana, noce e pomodoro di Sorrento

– Import Export in Campania – Analisi dei Distretti e Metadistretti Industriali

Analisi delle risorse territoriali ed ipotesi di sviluppo socialmente responsabile PDF

Il PIT S.S. APPIA “INDUSTRIA ED AMBIENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE” nasce nel 2003 dall’esigenza di valorizzare le potenzialità di sviluppo industriale dell’area a nord del Volturno, mediante azioni integrate che consentano la crescita competitiva ed equilibrata del territorio, in un quadro di Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) e nel rispetto del più elevato grado di compatibilità ambientale, ottimizzando lo sfruttamento delle risorse. Anno 2008

Manuale del consumatore: “Norme, consigli e indicazioni per una sicura e corretta alimentazione”

Qualità e sicurezza alimentare per i consumatori, specialmente per quelli di domani. Perché soprattutto alle scuole è indirizzato il “Manuale del consumatore”, un piccolo e agevole libricino illustrato, frutto della collaborazione fra le Aziende Speciali della Camera di Commercio di Napoli Agripromos, il Laboratorio Chimico Merceologico ed il Consorzio Promos Ricerche. Anno 2009