fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Energy Service Company. Nuova edizione per UNI CEI 11352

ESCOSi è recentemente concluso l'iter di revisione della UNI CEI 11352, destinata a un utilizzo sempre più diffuso grazie anche alle modifiche introdotte nella versione 2014 e al rinnovato quadro legislativo in materia di efficienza energetica che individua, proprio nella norma in oggetto, uno strumento importante per la qualifica dei fornitori di servizi di miglioramento dell'efficienza energetica.

In particolare è utile ricordare il Decreto Legislativo n. 115/08 che, disciplinando l'efficienza degli usi finali dell'energia, all'art. 16 richiedeva, allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, una apposita norma tecnica UNI CEI sulle ESCO e il Decreto Ministeriale 28/12/13 che, regolando, tra l'altro, il meccanismo dei certificati bianchi, all'art. 7 ha rinnovato l'esigenza, già espressa nel 2008, di qualificare i fornitori di servizi energetici imponendo la certificazione delle ESCO ai fini della partecipazione al meccanismo dei TEE.

La revisione della UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei requisiti dell'organizzazione e dei contenuti dell'offerta di servizio", attesa per la primavera del 2014, è una norma rinnovata soprattutto per quanto riguarda l'applicabilità e l'utilizzabilità sia da parte delle ESCO sia da parte di eventuali soggetti terzi, ma di fatto immutata nei requisiti essenziali che sono stati riconfermati.

 

mb

 

Fonte UNI

Leggi tutto...

Dal CEI due nuove guide.

CEIRecentemente pubblicate dal CEI due nuove Guide Tecniche.
La Guida CEI 306-2 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l'installazione ed il collaudo del cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali. La Guida si rivolge principalmente a progettisti ed installatori, ma vuole essere anche d'ausilio agli utilizzatori finali come supporto per la definizione delle specifiche di impianto. Sostituisce completamente la Guida CEI 306-2:2003-01.
La Guida CEI 64-19 “Guida agli impianti di illuminazione esterna” fornisce utili indicazioni per la realizzazione degli impianti di illuminazione situati all'esterno. Si applica agli impianti di illuminazione di tipo fisso, situati nei parchi, aree sportive, piazze, strade, situati all'aperto o anche all'interno di gallerie stradali e portici. Fornisce elementi per la compilazione della documentazione tecnica relativa a progettazione, messa in esercizio, verifiche e collaudi, adeguamenti e gestione, in modo da assicurare sicurezza e buon funzionamento.
Le nuove pubblicazioni CEI sono disponibili presso tutti i punti vendita CEI.

Fonte CEI

Leggi tutto...

Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione. Nuova edizione del manuale CEI

CEIPubblicata la seconda edizione del volume “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione” edito dal CEI.
Il volume fa parte della collana editoriale di manuali tecnici a supporto, integrazione e approfondimento dell’interpretazione e applicazione dei documenti normativi (norme, guide tecniche) vigenti nel settore elettrotecnico ed elettronico. Approfondisce, inoltre, le metodologie corrette per la scelta e il dimensionamento delle condutture e delle apparecchiature elettriche, con particolare attenzione ai problemi riguardanti il risparmio energetico e l’ottimizzazione delle risorse.
Ai necessari richiami teorici e normativi si affianca una ricca serie di esempi inerenti le problematiche tecniche procedurali a cui si deve adempiere per progettare correttamente gli impianti e redigere la relativa documentazione. Il volume ha infine un capitolo sulle procedure da seguire per le coperture assicurative in caso di sinistri e contenziosi.
Il manuale, aggiornato alla luce dei più recenti sviluppi normativi e tecnologici, si rivolge in particolare a progettisti e installatori, ma risulta utile anche a docenti, committenti pubblici e privati, aziende del settore elettrico-impiantistico e a quanti si dedicano alla progettazione elettrica.
Il volume sarà promosso in occasione dei Convegni Istituzionali CEI 2014 “Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione” in programmazione su tutto il territorio nel corso dell’anno.
Il volume è disponibile presso tutti i punti vendita CEI.

Fonte CEI

Leggi tutto...

Lavori su impianti elettrici. Aggiornato il quadro normativo CEI

CEIÈ stata pubblicata a gennaio 2014 una nuova edizione revisionata della Norma CEI EN 50110-1.
La nuova edizione della norma contribuisce all’obiettivo di progredire verso un graduale allineamento in Europa dei livelli di sicurezza associati alle modalità operative di lavoro eseguito sugli, o nelle vicinanze di impianti elettrici, per creare un livello di sicurezza comune. La Norma sostituisce completamente la precedente CEI EN 50110-1:2005-02, che rimane applicabile fino al 1 febbraio 2015. La parte 1 della EN 50110 fornisce le prescrizioni minime valide per tutti i Paesi Membri del CENELEC ed alcuni Allegati informativi che riguardano la sicurezza del lavoro eseguito sugli impianti elettrici o nelle vicinanze.
Congiuntamente il CEI ha pubblicato la IV edizione della Norma CEI 11-27 che costituisce l’integrazione in ambito nazionale della Norma CEI EN 50110-1 per tener conto della legislazione nazionale applicabile. Essa sostituisce completamente la Norma CEI 11-27-2005-02, che rimarrà applicabile fino al 1 febbraio 2015. La presente Norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici,  o effettuate nelle vicinanze, destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all'utilizzazione dell'energia elettrica, fissi, mobili, permanenti  o provvisori. Tali prescrizioni si applicano alle procedure di esercizio, di lavoro e di manutenzione.
A supporto è stato pubblicato il Rapporto Tecnico CEI 11-81 che riguarda le novità tecniche riportate nella nuova edizione. Lo scopo di questa guida è quello di informare e guidare gli utilizzatori giustificando le scelte e approfondendo le novità rispetto alla norma precedente.
Le nuove pubblicazioni CEI sono disponibili  presso tutti i punti vendita CEI.
A seguito della pubblicazione di queste norme il CEI propone il nuovo corso 11-27 PES PAV e il corso di aggiornamento 11-27 Agg, riservato a chi ha già la qualifica PES o PAV, entrambi in calendario per il 2014.

mb

Fonte CEI

Per informazioni:

Consorzio Promos Ricerche - Punto CEI di Napoli
Tel.    081-7607233 - 081-4109140 - 081-5521335
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Corsi CEI a Napoli con lo sconto del 25%. Aperte le iscrizioni ai corsi di abilitazione al personale tecnico nei lavori elettrici (PES e PAV).

pes-pavSono aperte le iscrizioni al corso di formazione specialistica, che si terrà presso la Camera di Commercio di Napoli il 18 e 19 febbraio 2014, rivolto agli installatori, ai manutentori e a quanti svolgono un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, o in prossimità di essi, sia fuori tensione che sotto tensione (PES e PAV) al prezzo eccezionalmente scontato, rispetto al listino CEI, del 25% pari a € 265,00 (oltre IVA) invece di € 350,00 (oltre IVA).

Il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa, in collaborazione con il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, ha organizzato il corso per venire incontro alle esigenze delle imprese del settore, che numerose hanno partecipato al seminario del 12 dicembre 2013 sulla norma CEI 11-27.

Questa iniziativa è la prima di una serie di incontri organizzati nell'ambito del programma definito “Aperitivo Normativo”, che saranno realizzati mensilmente con gli enti normatori UNI e CEI per tutto il 2014; inoltre, in tutte le edizioni del programma verrà offerta la possibilità di acquistare, a prezzi particolarmente scontati, i prodotti disponibili nei rispettivi cataloghi UNI e CEI sui temi connessi a quelli illustrati nell’incontro.

Il corso fornisce all'operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del datore di lavoro, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27, di Persona Esperta (PES), di Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI), nonché l’attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori su parti in tensione in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) che ha reso obbligatorio (art. 82) che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro.

AdA

Scarica il Modulo di Iscrizione e il Programma

oppure

Iscriviti on-line

Leggi tutto...

Nuove edizioni aggiornate per le norme CEI 0-16 e 0-21.

CEILa terza edizione della Norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” aggiornata con la Errata Corrige pubblicata nel maggio 2013 e la Variante V1 del dicembre 2013, è stata elaborata dal CEI a seguito di quanto indicato dall'Autorità per l'energia elettrica e il Gas (AEEG).
La Norma tiene conto di innovazioni tecniche che si stanno delineando sia a livello nazionale che europeo con riferimento alla prossima realizzazione delle smart grid e più in generale di segnali di comando trasmessi dai Distributori mirati a compensare situazioni locali o generalizzate correlate ai parametri afferenti alla qualità del servizio elettrico reso all'utenza.
La Norma sostituisce completamente la Norma CEI 0-16:2008-07.
Le modalità e le tempistiche per l'applicazione della Variante 1 del dicembre 2013  in relazione ai sistemi di accumulo verranno definite dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas con propri provvedimenti.
La seconda edizione della Norma CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica", è stata aggiornata dal Foglio di interpretazione (Variante V1) del dicembre 2012 e dalla Variante V2 del dicembre 2013. La Norma definisce i criteri tecnici per la connessione degli Utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata fino a 1 kV compreso.
Le modalità e le tempistiche per l'applicazione della Variante 2 del dicembre 2013 in relazione ai sistemi di accumulo verranno definite dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas con propri provvedimenti.
Le due norme sono disponibili e liberamente scaricabili dal sito del CEI.

mb

Scarica la CEI 0-16

Scarica la CEI 0-21

Fonte CEI

 

Leggi tutto...

12 dicembre 2013. Seminario "La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici"

impianti elettrici2

Il 12 dicembre 2013, presso la sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto il primo seminario di un nuovo programma di attività denominato “Aperitivo Normativo”.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa e punto di riferimento territoriale degli Enti normatori UNI e CEI, ha promosso ed avviato questo programma volto ad una sempre maggiore diffusione della cultura della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e delle conoscenze di specifiche norme tecniche UNI e CEI.

L’iniziativa, come assicurato da Ferdinando Flagiello, Amministratore Delegato del Consorzio Promos Ricerche, avrà puntuali incontri a cadenza periodica mensile ponendosi l’obiettivo di agevolare la divulgazione nei diversi settori di interesse e, contemporaneamente, creare occasione di conoscenza e scambi di esperienze tra operatori, imprenditori, esperti e professionisti, artigiani, ecc., proiettandosi in un nuovo approccio orientato a fidelizzare i partecipanti.

L’incontro, patrocinato dall’INAIL Campania e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e accreditato dal Collegio dei Periti Industriali provincia di Napoli, ha avuto come oggetto “La norma CEI 11-27. Applicazione pratica per il rilascio delle abilitazioni ed attestazioni al personale tecnico nei lavori elettrici”. Tale norma regolamenta i lavori in prossimità di impianti elettrici in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) e fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.

Davanti ad una platea di oltre 110 partecipanti, tra cui molti Periti Industriali il cui Collegio ha riconosciuto loro crediti formativi, si è aperto il seminario con i saluti di Attilio Montefusco, Direttore del Consorzio Promos Ricerche, e di Maurizio Sansone, Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Napoli.

Ha introdotto i lavori Maurizio Landolfi, Consigliere del Consorzio Promos Ricerche, presentando l’articolazione del programma “Aperitivo Normativo”.

Le finalità, i contenuti e l’ambito di applicazione della Norma oggetto del seminario, è stata illustrata da Giuseppe Cafaro, del Comitato Elettrotecnico Italiano.

È seguita la relazione di Raffaele d’Angelo, Coordinatore della CONTARP regionale (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) dell’INAIL, che ha illustrato anche le modalità di presentazione dell'istanza di riduzione del tasso di premio per prevenzione e le numerose iniziative dell’Istituto a sostegno delle imprese.

Le edizioni del programma ”Aperitivo Normativo” offriranno, inoltre, la possibilità di acquistare, a prezzi particolarmente scontati, i prodotti disponibili nei rispettivi cataloghi UNI e CEI sui temi connessi a quelli illustrati nell’incontro.
Difatti, nel presente seminario sono stati offerti, con lo sconto del 25% e con validità fino al 31/12/2013, le principali norme di riferimento del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.

Si è, altresì, dato avvio alle prenotazioni per il corso PES PAV, anch’esso scontato del 25%, che si terrà, presso la Camera di Commercio di Napoli, il prossimo 18 e 19 febbraio 2014.

Scarica il Programma

Scarica il Buono d'Ordine

Scarica il Modulo di pre-iscrizione al corso PES PAV

Guarda il Video Giornale

Atti del Seminario:

 

 

Leggi tutto...

Impianti fotovoltaici. Dal CEI la guida alla protezione dai fulmini

fotovolt fulminiRecentemente pubblicata la Guida CEI 81-28 “Guida alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici”.
La Guida rappresenta l’applicazione pratica della serie di Norme CEI EN 62305 agli impianti fotovoltaici e definisce le necessarie misure di protezione e le loro modalità di installazione.
La Guida riguarda unicamente gli impianti FV connessi alla rete elettrica del distributore; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.
Gli impianti fotovoltaici considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole, ecc.) sia quelli installati su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee. Entrambe queste tipologie sono indicate come “impianti fotovoltaici a tetto”. Gli impianti installati a terra invece, sono indicati come “impianti fotovoltaici a terra”.
In particolare, per gli impianti FV a tetto sono fornite le raccomandazioni contro la fulminazione diretta, sul tetto di edifici o strutture con o senza LPS; per gli impianti FV a terra, oltre alle generalità, vengono fornite le raccomandazioni sia per impianto “non esposto” che per  impianto “esposto”. Sono inoltre dettagliate le indicazioni per l’installazione dei limitatori di sovratenzione (SPD), comprensive di schemi e aspetti di manutenzione. Infine un allegato fornisce utili esempi di applicazione.
La Guida CEI 81-28  sarà a breve disponibile presso tutti i Punti CEI.
In materia di protezione contro i fulmini, CEI organizza il corso 81-10 “Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305” , la cui prossima edizione si terrà a Milano nei giorni 18, 19 e 20 novembre 2013.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Pubblicata la Guida CEI alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici

fulmini fotovoltGli impianti fotovoltaici considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole, ecc.) sia quelli su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee.
Entrambe queste tipologie sono indicate come "Impianti fotovoltaici a tetto". Gli impianti installati a terra invece, sono indicati come "Impianti fotovoltaici a terra".
La Guida tratta unicamente gli impianti FV connessi alla rete elettrica del distributore.; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.
Lo scopo della Guida è definire quando e quali misure di protezione sono necessarie, dove e come devono essere installate.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Nuova edizione del Software CEI per la valutazione del rischio dovuto al fulmine

flash4Flash 4 è uno strumento informatico che aiuta il progettista nella valutazione del rischio dovuto al fulmine e nella scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-1/4.
La versione aggiornata del Software Flash by CEI permette di:

  • acquisire i dati della struttura per calcolare in modo grafico l’area di raccolta per le fulminazioni dirette e indirette; l’area di raccolta così calcolata può essere visualizzata e stampata;
  • inserire i dati delle linee esterne entranti e degli impianti interni, di energia o di segnale, presenti nella struttura;
  • suddividere la struttura in più zone aventi caratteristiche diverse, in modo da valutare puntualmente il rischio per ciascuna zona;
  • ottenere il risultato della valutazione del rischio, sotto forma di istogrammi e tabelle, per l’intera struttura o per una singola zona; in tal modo l’utente può scegliere facilmente le misure di protezione più idonee da adottare: installazione di LPS, di SPD oppure l’adozione di altre misure di protezione nelle singole zone;
  • memorizzare fino a cinque differenti insiemi di misure di protezione;
  • ottenere al termine del lavoro una relazione tecnica che illustra i risultati della valutazione del rischio e delle scelte effettuate.

Il Software Flash 4 sarà a breve disponibile presso tutti i punti vendita CEI.
Si segnala, inoltre, la possibilità di acquisto in abbinamento del Software Flash 4 + Volume "Serie di Norme CEI EN 62305 per la protezione contro i fulmini" in formato cartaceo.

Per maggiori informazioni:
Consorzio Promos Ricerche
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 081-5801335

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS