19 novembre 2015. Workshop su “Sicurezza aziendale: la corretta gestione delle sostanze chimiche tra progresso e sviluppo”

reachGiovedi 19 novembre 2015 alle ore 9:00, presso la sede della Camera di Commercio di Caserta in via Roma 75, il Consorzio Promos Ricerche e il Dipartimento di Sanità Pubblica – OsservatorioSaluteLavoro – dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, organizzano un workshop su “Sicurezza aziendale: la corretta gestione delle sostanze chimiche tra progresso e sviluppo“.

La continua evoluzione dell’attuale quadro normativo nazionale ed europeo rappresenta un elemento necessario per favorire lo sviluppo e la crescita dei mercati comunitari, garantendo la sicurezza e la competitività dei propri prodotti e dei processi produttivi. Infatti, l’entrata a regime dei Regolamenti Europei REACH, CLP e per le Schede di Sicurezza nei processi aziendali, nonché le modifiche introdotte nell’ambito della gestione dei rifiuti, rappresentano uno strumento fondamentale nell’ambito della corretta organizzazione della sicurezza chimica in azienda.

Il Regolamento REACH (n.1907/2006) per la gestione delle sostanze chimiche, unitamente ai criteri stabiliti dal Regolamento CLP (n.1272/2008) per la classificazione delle sostanze chimiche e dal Regolamento SDS (n.830/2015) per le redazione delle schede di sicurezza, costituiscono i fondamenti normativi per la corretta circolazione dei prodotti chimici nell’ambito dei mercati comunitari, perseguendo il percorso avviato dalla commissione europea di garantire una maggiore tutela della salute umana e dell’ambiente. A completamento del quadro normativo vigente, è stata di recente pubblicata in gazzetta ufficiale la Legge n.125/2015, relativa alla corretta classificazione e attribuzione della caratteristica “ecotossicità” per i rifiuti pericolosi, necessaria per allineare i criteri stabiliti dai regolamenti europei con le disposizioni già applicate nei vari stati membri.

Considerata la necessità di approfondire tali tematiche nell’ambito di una maggiore tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, il Consorzio Promos Ricerche e l’OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno organizzato l’odierno workshop di approfondimento per fornire elementi utili all’implementazione di tali normative e regolamenti nell’ambito delle rispettive aree di competenza.

Il Workshop si rivolge a tutti gli operatori della prevenzione interessati dalla corretta gestione dei prodotti chimici e a tutti i produttori e/o importatori di sostanze chimiche, aziende manifatturiere e utilizzatori a valle di prodotti chimici.

Crediti formativi RSPP/ASPP (D.Lgs. 195/03)
Il corso è gratuito ed è valido – con riconoscimento di 5 ore di formazione* – ai fini dell’aggiornamento quinquennale per RSPP/ASPP relativo a tutti i settori ATECO, previa verifica dell’apprendimento. È previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

* N.B. Il rilascio dell’attestato con crediti formativi per RSPP/ASPP avverrà nella misura dei primi 30 iscritti che abbiano sostenuto il test con esito positivo.

SEMINARIO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 18 NOVEMBRE
Per questioni di capienza della sala non si potranno ammettere persone che non hanno effettuato l’iscrizione.

AdA

Iscriviti on line

Scarica il programma